Passa ai contenuti principali

PEDAGOGIA - L'educazione tra rivoluzione francese e Napoleone

Lo scoppio, nel 1789, della Rivoluzione francese e, negli anni successivi, la condanna a morte di Luigi XVI e l'instaurazione della repubblica costituirono avvenimenti destinati ad avere conseguenze di notevole rilevanza. In questo periodo si svolse un intenso dibattito sull'istruzione; ad alimentare tale dibattito furono gli idéologues, ovvero la generazione di uomini di cultura e scienziati successiva a quella dei philosophes.

Quegli anni si registrò un netto cambiamento del ruolo dell'istruzione in termini di analisi politica. A segnare il distacco dal passato fu il fatto che i governi rivoluzionari sancirono per la prima volta tra i diritti dell'uomo alcune prerogative dell'infanzia, che da quel momento si cominciarono a reputare inalienabili. In tal modo anche in Francia prendeva corpo un'idea di educazione popolare.

Sin dalle prime fasi la Rivoluzione francese introdusse non solo una nuova concezione di cittadino e di Stato, ma anche di uomo, inteso come soggetto portatore di diritti. Fu a partire da questi principi che la Convenzione nazionale proclamò l'istruzione obbligatoria per tutti, anche per le donne.


Nel corso del decennio rivoluzionario la figura del bambino fu idealizzata: il bambino fu eletto a simbolo della purezza, dell'innocenza, della forza, della Rivoluzione stessa, metafora dell'uomo nuovo, non corrotto dal
passato. Tale idealizzazione costituì un elemento centrale della propaganda e dell'ideologia rivoluzionaria.  Sul corpo del bambino si indirizzarono nuove aspettative che coinvolgevano la medicina, l'igiene, l'educazione civica e ginnica, e che sorgevano dal retroterra culturale di matrice sensista. Nei progetti educativi rivoluzionari il lavoro manuale e la fatica fisica erano concepiti come mezzi efficaci per fortificare la volontà, infondendo lo spirito di sacrificio proprio del buon repubblicano. I rivoluzionari si sforzarono di rendere operativi questi principi,imponendo alla gioventù esercizi fisici, ginnici e militari. Analoghi cambiamenti si verificarono anche nel modo di intendere l'assistenza all'infanzia abbandonata e agli orfani.

Nel riprendere la pedagogia di Pestalozzi, La Rochefoucauld rimarcò l'importanza del legame affettivo madre-figlio; privi della madre naturali i bambini , a parere del duca, andavano inseriti in una nuova famiglia che ricreasse un rapporto d'amore. Solo l'educazione familiare poteva garantire un'adeguata formazione morale: era dunque necessario prevenire l'abbandono. 

Il 18 agosto 1792 si arrivò alla promulgazione di una legge sull'adozione che, però, restò largamente disattesa, perché poche furono le famiglie disposte ad adottare un esposto, cioè un bambino abbandonato.

In ogni caso, la legislazione rivoluzionaria attribuì allo Stato il compito di provvedere agli orfani e agli esposti, mettendoli sullo stesso piano dei bambini poveri con famiglia e nazionalizzando l'assistenza pubblica. Questa "fratellanza laica" garantiva a tutti i bambini, con o senza famiglia, l'uguaglianza dei diritti.

L'infanzia, età della debolezza fisica e del non sapere, diveniva nel biennio giacobino modello di virtù morale e di coraggio militare.


Si trattava, però, di un progetto pedagogico utopico e totalitario. Lo scopo era quello di introdurre le masse ai valori repubblicani. Ma la sostituzione dello Stato alla famiglia rischiava di tradursi in realtà in un nuovo assoggettamento del figlio, come si vede dal piano di educazione nazionale più famoso, quello di Michel Lepeletier de Saint-Fargeau, presentato nel luglio del 1793 da Robespierre alla Convenzione. Il piano si ispirava al modello spartano e mirava a far acquisire stabilmente dei comportamenti. Ciò che interessava ai rivoluzionari era accostare la massa educandola ai valori repubblicani.

Il piano prevedeva che l'istruzione dei fanciulli fosse nazionale, uniforme e obbligatoria. Tutti i bambini dai cinque ai dodici anni e tutte le bambine dai cinque agli undici sarebbero stati educati in comune in appositi istituti, a spese della Repubblica. 

Il sistema educativo sarebbe stato improntato alla massima austerità e a un controllo continuo: l'obiettivo era formare “l’uomo nuovo", il vero repubblicano, lavoratore coscienzioso, dedito alla patria, privo di superstizioni e moralmente integro.

L’impero napoleonico si concentrò sull’organizzazione di un sistema scolastico laico e statale. Ci furono molti cambiamenti nella istruzione  secondaria. Mentre furono conservati gli istituti professionali creati negli anni rivoluzionari, la vera novità fu rappresentata dal liceo. Nelle intenzioni di
Napoleone il liceo avrebbe dovuto rappresentare la fucina della classe dirigente dell'impero.

Nel corso liceale erano previste le scienze esatte, la storia contemporanea e la geografia, escluse sino a quel momento; il piano di studi rimase comunque incentrato sulle lingue classiche e sulle materie umanistiche. Un rigoroso controllo era esercitato sulla vita dei liceali: era previsto che essi risiedessero stabilmente nell'internato dell'istituto e che seguissero programmi rigidamente predisposti dalle autorità scolastiche centrali.

Il 17 marzo 1808 venne varata la legge che fondò l'università imperiale, composta da tante Accademie quante erano le corti d'appello (cioè distribuita in modo omogeneo sul territorio). Le Accademie, a foro volta, dovevano vigilare sui gradi inferiori.

Negli anni successivi, Bonaparte cercò di rendere ancora più centralizzato e gerarchico il sistema scolastico imperiale, al fine di renderne più semplice ed efficace il controllo. Per garantire la sopravvivenza delle scuole pubbliche era indispensabile circoscrivere quelle private, limitandone una volta per tutte l'espansione. La legge del 1802 fu applicata anche nella Repubblica italiana e nel Regno d'Italia. Per sovrintendere al funzionamento delle scuole fu istituita la Direzione generale della pubblica istruzione.  L'obiettivo era quello di dotare ogni comune di una scuola, a carico delle finanze municipali.

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA- Sviluppo e psicoanalisi: oltre a Freud

 La nascita del movimento psicoanalitico  I primi psicoanalisti si trovavano ogni mercoledì sera a casa di Freud. L'obbiettivo di Freud è quello di costruire una teoria coerente e condivisa che allontani il rischio di interpretazione devianti.                      La teoria freudiana esce dai ristretti confini austriaci per diffondersi in altri paesi europei e anche negli Stati Uniti. Nel 1908, a Massachussets, si tiene il primo congresso di psicoanalisi a Salisburgo: in seguito cominciano a crearsi le società psicoanalitiche.                                                                                  Nel 1910 prende avvio la Società psicoanalitica internazionale.                       Lo psichiatra e psicoanalista austriaco Alfred Adler è il primo eretico che si distacca dalla Società psicoanalitica . Egli ritiene fondamentale considerare gli elementi sociali nell'esperienza dell'individui. L'individuo aspira alla superiorità, per superare un complesso di infer

ANTROPOLOGIA - Forme di società

  Nel corso degli ultimi cinquantamila anni si è differenziata sul piano fisico, linguistico e culturale. Quest'ultimo fatto è stato alla base di alcune delle maggiori differenziazioni sul piano dell'aspetto fisico. Ognuno ha dovuto adattarsi a un ambiente particolare , il che voluto ha dire costruire utensili differenti per sfruttare l'ambiente circostante. Al centro di questo processo c'è il lavoro umano: un concentrato di energia fisica e di capacità di manipolare la materia grezza , di costanza nel saper osservare e fare esperienze, di abilità nel costruire e anche di fantasia nell' immaginare soluzioni sempre nuove di fronte a sempre nuovi problemi. Queste sono caratteristiche dei primati in generale ma nelle specie umana sono sviluppate al massimo grado. L 'organizzazione del lavoro è quindi alla base delle relazioni umane, e queste relazioni determinano rapporti di forza e di potere, di maggiore o minore ricchezza. Per quasi quattro quinti della sua

PEDAGOGIA - Johann Heinrich Pestalozzi

  Pestalozzi conobbe Anna Schutthess, che sposò e con la quale avviò la prima impresa educativa, l' impresa agricola di Nehof . Si trattava di un istituto per ragazzi poveri che forniva un'istruzione elementare e preparava al lavoro. Qui egli applicò principi abbastanza tradizionali dell'educazione popolare.  Per ammissione dello stesso Pestlozzi, la  lettura  dell' Emilio  aveva inciso profondamente nel suo animo. Pestalozzi fu un padre amorevole e attento, che allevò il figlio secondo i dettami dell' Emilio   e che per cinque anni insieme alla moglie ne annotò in un diario i progressi.  Il romanzo pedagogicco Leonar e Gertrude, in quattro volumi è un romando pedagogico che presenta una storia di una collettività di un immaginario paese di campagna. Tutti i personaggi principali hanno un evidente significo pedagogico. Il podestà rappresenta l'autorità oppressiva, Leonardo la debolezza umana capace di riscatto a condizione che qualcuno gli fornica aiuto e sosteg