Passa ai contenuti principali

PEDAGOGIA - Illuminismo e Empirismo


Nuove pratiche educative

 Nel corso del settecento in tutto il continente europeo ebbe luogo un dibattito sui metodi e sui fini dell’educazione e dell’istruzione. Tale dibattito determinò il ripensamento di molte delle pratiche sino ad allora impiegate nell'allevamento e nell'educazione dei figli all'interno delle famiglia e una revisione dell'educazione e della gestione delle scuole da parte delle monarchie assolutistiche. 

Uno dei fattori che portavano al ripensamento dei compiti e delle finalità dell'educazione fu l'affermarsi di una diversa concezione delle facoltà cognitive dell'uomo.                                                                           Le pionieristiche ricerche sull'origine e sullo sviluppo delle idee di diversi autori, come Diderot e Locke, misero definitivamente in crisi la tradizionale teoria dell'innatismo teoria secondo la quale alcune                                                                                                                          nozioni e conoscenze non si                                                                                                                              acquisiscono mediante  l'esperienza                                                                                                       ma sono già presenti alla nascita







La migliore conoscenza dei processi mentali dell'essere umano portò a individuare l'origine della conoscenza nell'esperienza e nelle capacità sensoriali e intellettive dell'individuo. Da qui nacque la corrente filosofica nota come empirismo →  corrente seconda la quale l'uomo, oltre a non possedere                                                                                   alcuna idea innata, per crescere e svilupparsi ha bisogno di                                                                             poter conoscere il mondo per mezzo dell'esperienza 


Nel rendere possibile il miglioramento fu importante il contributo della ricerca medica, oltre a quello della filosofia: la medicina diede ulteriore impulso agli studi dell'uomo e i suoi meccanismo fisiologici e psichici. Per la prima volta divenne chiara la differenza tra adulto e bambino, e l'infanzia fu riconosciuta come un'età con prerogative peculiari, diverse da quelle tipiche delle fasi successive della vita. La psicologia cominciava a considerare il bambino come una tabula rasa, ovvero in quanto essere dotato unicamente dei sensi per conoscere il mondo e privo di qualunque idea innata. 

L'infanzia cominciò ad essere pensate come la fase della vita da destinare all'apprendimento, data dalla grande facilità di assimilare nuovi stimoli che tutti i bambini posseggono nei primi anni della loro esistenza. L'infanzia diventa una tappa fondamentale nello sviluppo dell'individuo. La tutela della salute dei bambini costituiva la migliore garanzia per la loro sopravvivenza oltre che il fondamento di ogni educazione.

Per educazione intellettuale si intendevano all'epoca i contenuti specifici dell'istruzione.                           I professori normalmente si limitavano ad adottare il modello didattico tradizionale e le scuole fornivano spesso una preparazione poco utile sul piano pratico agli studenti (ragazzi di famiglie aristocratiche, ma anche futuri medici, mercanti, avvocati) 

Nella prima alfabetizzazione, superato fortissime resistenze, si cominciò ad utilizzare la lingua volgare. A livello di di istruzione, il latino continuò a rappresentare la materia più importante.


Locke e la società inglese tra Seicento e Settecento 

John Locke, uno dei massimi filosofi inglese, fu uno dei personaggi a cui va attribuito il merito di avere anticipato l'immagine dell'infanzia. Orfano di madre, egli fu allevato dal padre puritano. Studiò a Oxford, dove insegnò in seguito greco e retorica.                                                                                                      Filosofo, cultore di medicina, consigliere politico, uomo d’affari, Locke fu personalità dai tratti eclettici.  Considerato uno degli iniziatori del pensiero dei Lumi e teorico della filosofia politica liberale, svolge in più circostanze anche l’incarico di precettore. 

Empirista, negò l'esistenza di idee innate, affermando invece che vi sono solo quelle originate dall’esperienza sensibile. Secondo il filosofo, in materia religiosa deve vigere la tolleranza, ossia il rispetto delle opinioni altrui. Locke condusse una serrata analisi del modo in cui le idee, nate dai sensi, si associano tra loro dando vita alla conoscenza. Affronta questa analisi sopratutto nel Saggio sull’intelletto umano, in cui è celebre l'analogia tra una stanza oscura e l’intelletto inesperto. 

I bambini nascono privi di qualunque conoscenza, per questo Locke recuperò la pedagogia dell'abitudine

↓ 

è importante avviare presto i bambini alle giuste esperienza, per far sì che le facciano proprie 

La volontà dell'uomo in sé non è né buona né cattiva. Se con la religione non si può arrivare a Dio, la morale non si basa più su una finalità religiosa. Il bene morale diviene l’utile, ciò che è giusto per il singolo è necessario per la collettività. Locke sostenne la libertà di pensiero e il valore primario della conoscenza dell’individuo. Il fine dell’educazione diventa la felicità mondana razionalmente costruita. 

Nel 1693 Locke pubblicò una raccolta di “pensieri sull'educazione”, un opera che per circa un secolo rappresentò un ineludibile punto di riferimento. Il testo è denso di critiche al sistema educativo del tempo: Locke lamentava l'inutilità dell’apprendimento del latino e del greco. Contestava inoltre l’efficacia dei metodi grammaticali nell’insegnamento delle lingue, l'estraneità dei contenuti scolastici rispetto alla realtà delle cose e la scarsa qualità dei docenti.                                                                                                        Egli auspicava invece l’ampliamento dell’insegnamento della lingua nazionale e del francese, quando l’alunno sarebbe stato più grande si poteva introdurre il latino. Sollecitava poi la buona conoscenza della geografia e delle discipline matematiche e fisiche; una salda formazione etica fondata sulle Scritture e classici come Cicerone. Locke insisteva sull’importanza della formazione di salde abitudini morali sin dai primi anni di vita che consentano al giovane di sapersi comportare nella società. 

Egli mirava a formare il carattere personale, insegnando saggezza, capacità pratiche e buone maniere. Il compito del padre o del precettore era quello di insegnare le virtù morali. Le punizioni fisiche non si addicevano a un gentiluomo: meglio usare lodi e rimproveri, facendo leva sul senso dell’onore del fanciullo. 

Locke si inserì nel movimento realista che insisteva sull’importanza della lingua materna e delle lingue moderne. Al termine della sua vita si occupò anche dell’educazione dei bambini poveri, per i quali suggerì l'apertura di scuole di lavoro presso le chiese. 

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA- Sviluppo e psicoanalisi: oltre a Freud

 La nascita del movimento psicoanalitico  I primi psicoanalisti si trovavano ogni mercoledì sera a casa di Freud. L'obbiettivo di Freud è quello di costruire una teoria coerente e condivisa che allontani il rischio di interpretazione devianti.                      La teoria freudiana esce dai ristretti confini austriaci per diffondersi in altri paesi europei e anche negli Stati Uniti. Nel 1908, a Massachussets, si tiene il primo congresso di psicoanalisi a Salisburgo: in seguito cominciano a crearsi le società psicoanalitiche.                                                                                  Nel 1910 prende avvio la Società psicoanalitica internazionale.                       Lo psichiatra e psicoanalista austriaco Alfred Adler è il primo eretico che si distacca dalla Società psicoanalitica . Egli ritiene fondamentale considerare gli elementi sociali nell'esperienza dell'individui. L'individuo aspira alla superiorità, per superare un complesso di infer

ANTROPOLOGIA - Forme di società

  Nel corso degli ultimi cinquantamila anni si è differenziata sul piano fisico, linguistico e culturale. Quest'ultimo fatto è stato alla base di alcune delle maggiori differenziazioni sul piano dell'aspetto fisico. Ognuno ha dovuto adattarsi a un ambiente particolare , il che voluto ha dire costruire utensili differenti per sfruttare l'ambiente circostante. Al centro di questo processo c'è il lavoro umano: un concentrato di energia fisica e di capacità di manipolare la materia grezza , di costanza nel saper osservare e fare esperienze, di abilità nel costruire e anche di fantasia nell' immaginare soluzioni sempre nuove di fronte a sempre nuovi problemi. Queste sono caratteristiche dei primati in generale ma nelle specie umana sono sviluppate al massimo grado. L 'organizzazione del lavoro è quindi alla base delle relazioni umane, e queste relazioni determinano rapporti di forza e di potere, di maggiore o minore ricchezza. Per quasi quattro quinti della sua

PEDAGOGIA - Johann Heinrich Pestalozzi

  Pestalozzi conobbe Anna Schutthess, che sposò e con la quale avviò la prima impresa educativa, l' impresa agricola di Nehof . Si trattava di un istituto per ragazzi poveri che forniva un'istruzione elementare e preparava al lavoro. Qui egli applicò principi abbastanza tradizionali dell'educazione popolare.  Per ammissione dello stesso Pestlozzi, la  lettura  dell' Emilio  aveva inciso profondamente nel suo animo. Pestalozzi fu un padre amorevole e attento, che allevò il figlio secondo i dettami dell' Emilio   e che per cinque anni insieme alla moglie ne annotò in un diario i progressi.  Il romanzo pedagogicco Leonar e Gertrude, in quattro volumi è un romando pedagogico che presenta una storia di una collettività di un immaginario paese di campagna. Tutti i personaggi principali hanno un evidente significo pedagogico. Il podestà rappresenta l'autorità oppressiva, Leonardo la debolezza umana capace di riscatto a condizione che qualcuno gli fornica aiuto e sosteg