Passa ai contenuti principali

Dangerous Method

DANGEROUS METHOD

Dangerous method è un film di Roberto Faenza ambientato a Zurigo nel 1904; tratta dello psichiatra Carl Gustav Jung che all'inizio della sua carriera, ispirandosi a Freud, tenta sulla paziente diciottenne Sabina Spielreinm il trattamento sperimentale di Freud noto come psicoanalisi.                                                       Il film è tratto dal testo teatrale “The Talking Cure” di Christopher Hampton. Ispirato al libro “A Most Dangerous Method” di John Kerr.




Jung è allievo di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, e da lui apprende il pericoloso metodo della terapia delle parole con il quale decide di curare la giovane a cui è stato diagnosticato un disturbo di schizofrenia. Tale metodo consiste in un’analisi prevalentemente linguistica della psiche del paziente che porta quest’ultimo a recuperare i ricordi rimossi negli anni da parte della sua coscienza morale e relegati nell’inconscio, dove risiedono gli impulsi e i desideri avvertiti come “immorali”. Jung spiega a Sabina, costantemente alla mercé di violenti spasmi, che la sua terapia consisterà in un semplice colloquio, mentre lui sarà seduto alle spalle di lei, così da non deconcentrarla. Le chiede, infine, di non voltarsi mai a guardarlo per nessun motivo. 

Nei colloqui con Jung rivela un'infanzia segnata da umiliazioni e maltrattamenti da parte del padre, un uomo autoritario e violento, e successivamente rivelerà di provare piacere sessuale nell'essere picchiata e umiliata. A poco a poco, iniziata la terapia, tra medico e paziente inizia ad accendersi un'attrazione reciproca.

Il Film apre molti spazi di riflessione sulla psicoanalisi dell’epoca, su Freud, padre fondatore, sul rapporto con Jung, discepolo ed erede intellettuale. Un legame complesso tra idealizzante-idealizzato, tra padre-figlio, un incontro idilliaco che poi diviene scontro. Freud e Jung si allontaneranno non solo per il caso di Sabina, ma ancor più per le opposte idee sui i concetti che sono alla base del pensiero del maestro: l’inconscio e la sessualità.


Trailer: https://youtu.be/xuDVNSPgnzo

Commenti

Post popolari in questo blog

PSICOLOGIA- Sviluppo e psicoanalisi: oltre a Freud

 La nascita del movimento psicoanalitico  I primi psicoanalisti si trovavano ogni mercoledì sera a casa di Freud. L'obbiettivo di Freud è quello di costruire una teoria coerente e condivisa che allontani il rischio di interpretazione devianti.                      La teoria freudiana esce dai ristretti confini austriaci per diffondersi in altri paesi europei e anche negli Stati Uniti. Nel 1908, a Massachussets, si tiene il primo congresso di psicoanalisi a Salisburgo: in seguito cominciano a crearsi le società psicoanalitiche.                                                                                  Nel 1910 prende avvio la Società psicoanalitica internazionale.                       Lo psichiatra e psicoanalista austriaco Alfred Adler è il primo eretico che si distacca dalla Società psicoanalitica . Egli ritiene fondamentale considerare gli elementi sociali nell'esperienza dell'individui. L'individuo aspira alla superiorità, per superare un complesso di infer

ANTROPOLOGIA - Forme di società

  Nel corso degli ultimi cinquantamila anni si è differenziata sul piano fisico, linguistico e culturale. Quest'ultimo fatto è stato alla base di alcune delle maggiori differenziazioni sul piano dell'aspetto fisico. Ognuno ha dovuto adattarsi a un ambiente particolare , il che voluto ha dire costruire utensili differenti per sfruttare l'ambiente circostante. Al centro di questo processo c'è il lavoro umano: un concentrato di energia fisica e di capacità di manipolare la materia grezza , di costanza nel saper osservare e fare esperienze, di abilità nel costruire e anche di fantasia nell' immaginare soluzioni sempre nuove di fronte a sempre nuovi problemi. Queste sono caratteristiche dei primati in generale ma nelle specie umana sono sviluppate al massimo grado. L 'organizzazione del lavoro è quindi alla base delle relazioni umane, e queste relazioni determinano rapporti di forza e di potere, di maggiore o minore ricchezza. Per quasi quattro quinti della sua

PEDAGOGIA - Johann Heinrich Pestalozzi

  Pestalozzi conobbe Anna Schutthess, che sposò e con la quale avviò la prima impresa educativa, l' impresa agricola di Nehof . Si trattava di un istituto per ragazzi poveri che forniva un'istruzione elementare e preparava al lavoro. Qui egli applicò principi abbastanza tradizionali dell'educazione popolare.  Per ammissione dello stesso Pestlozzi, la  lettura  dell' Emilio  aveva inciso profondamente nel suo animo. Pestalozzi fu un padre amorevole e attento, che allevò il figlio secondo i dettami dell' Emilio   e che per cinque anni insieme alla moglie ne annotò in un diario i progressi.  Il romanzo pedagogicco Leonar e Gertrude, in quattro volumi è un romando pedagogico che presenta una storia di una collettività di un immaginario paese di campagna. Tutti i personaggi principali hanno un evidente significo pedagogico. Il podestà rappresenta l'autorità oppressiva, Leonardo la debolezza umana capace di riscatto a condizione che qualcuno gli fornica aiuto e sosteg